Mostra Mercato dell’Artigianato di Anghiari e della Valtiberina Toscana alla 50esima edizione, quest’anno dal 25 aprile al 4 maggio da mezzo secolo valorizza l’eccellenza del fatto a mano

anghiari palazzo pretorio

ValtiberinaToscanaAnghiari- Mostra Mercato dell’Artigianato di Anghiari e della Valtiberina Toscana è arrivata alla 50esima edizione, quest’anno dal 25 aprile al 4 maggio si riaprono le botteghe del centro storico, da mezzo secolo valorizza l’eccellenza del fatto a mano, unendo passato e futuro tra botteghe e laboratori, dove l’arte artigiana continua a vivere, innovarsi e sorprendere. E’ una vera e propria festa dell’artigianato, nella quale fanno bella mostra di sé anche le pregevoli creazioni di trine e merletti dell’Associazione Il Tombolo di Anghiari, artigiani provenienti da tutto il centro Italia portano con sé la loro arte, il loro sapere e la loro passione, lavorano legno, cuoio, ferro, ceramica e tessuti, trasformando la materia in opere uniche, frutto di tecnica e creatività. Le botteghe del centro storico offrono prodotti di qualità acquistabili e diventano anche spazi di condivisione, dove il fatto a mano prende vita davanti agli occhi dei visitatori. Un incontro tra tradizione e innovazione, in cui ogni gesto racconta una storia e ogni creazione è il risultato di anni di esperienza e dedizione. Spazio all’artigianato artistico nell’esposizione I mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno di Confartigianato e Cna nella sala consiliare di Palazzo Pretorio, che come da tradizione artigiani tra Tevere ed Arno trovano spazio anche nella Mostra Internazionale di Artigianato alla Fortezza da Basso di Firenze, la prestigiosa vetrina di alto artigianato italiano, il made in Italy, ed internazionale che si svolge negli stessi giorni, e siccome Anghiari è soprattutto la città della celebre Battaglia di Anghiari affrescata Leonardo da Vinci a Palazzo Vecchio ed andata persa la manifestazione tira l’altra, nell’ambito del convegno Ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico toscano la mattina del 28 aprile al Teatro dei Ricomposti consegna del Premio Leonardo da Vinci, agli artigiani in esposizione nel palazzo comunale con i loro manufatti artistici quali eccellenze del territorio ed alle scuole superiori ad indirizzo artistico del territorio, gli studenti hanno realizzato bozzetti artistici frutto del confronto con esperti artigiani e d’artigianato artistico. Riaprono le porte anche con visita guidata il locale Istituto d’arte con la sua prestigiosa tradizione di restauro ligneo, ed il Museo della Misericordia con in mostra oggetti, reperti e documenti antichi della Confraternita di Anghiari, il Museo Taglieschi delle arti e tradizioni popolari, il Museo della Battaglia e di Anghiari. Nei giorni festivi stand gastronomico della Pro Anghiari, il 3 maggio, alle 21, in piazza Baldaccio anche tombola e fuochi d’artificio.

Anna Maria Citernesi