Archivio Autore:

29 Mag 2024

Festival dei Cammini di Francesco 2024 prende il via la manifestazione itinerante della Fondazione Progetto Valtiberina nei comuni della vallata tosco umbra al Museo Civico inaugurazione della mostra di incisioni antiche Il segno del dono. Francesco nelle incisioni tra ‘500 e ‘600

Sansepolcro- Entrerà nel vivo il Festival dei Cammini di Francesco 2024 con il primo fine settimana. Dopo il successo dell’incontro di apertura Il dono del creato, organizzato in collaborazione con l’Opera di Santa Croce lo scorso sabato
28 Mag 2024

Proseguono i lavori di rigenerazione urbana, in viale Veneto da questa settimana anche tratto da via San Bartolomeo a Largo Caponnetto Falcone e Borsellino Dal prossimo mese via dei Servi ripavimentazione in pietra

Sansepolcro- Proseguono i lavori di rigenerazione urbana (nella foto l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi), in viale Veneto da questa settimana riguardano anche la zona nel tratto compreso dai via San Bartolomeo a Largo Caponnetto Falcone Borsellino,
27 Mag 2024

Palio della Balestra vittoria piena degli eugubini, si sono presi tutto il podio e persino il quarto piazzamento, gli amici rivali del Borgo si impongono dal quinto, è già febbre di attesa per la rivincita la seconda domenica di settembre in piazza Torre di Berta

Sansepolcro- I balestrieri di Gubbio e Sansepolcro sono tornati a sfidarsi nella cornice eugubina di Piazza Grande nel segno della storica tradizione dei tiri con la balestra antica all’italiana e ad aggiudicarsi il Palio della Balestra, il
25 Mag 2024

La riqualificazione urbana sempre più valorizzazione del verde aumento di aree destinate a verde pubblico L’Amministrazione ha stabilito di procedere all’attivazione di manifestazioni di interesse per la gestione di aree verdi, rotatorie, svincoli e aiuole L’affidamento a titolo gratuito

Sansepolcro- La riqualificazione urbana implica sempre più la valorizzazione del verde urbano, elemento di grande importanza per il miglioramento della qualità della vita all’interno delle città in quanto componente di molteplici funzioni ambientali, sociali e decorative. Il
24 Mag 2024

Restauro luoghi di culto religioso c’è anche la Pieve di San Pancrazio, adeguamento e messa in sicurezza sismica Il Ministero della Cultura investe 940 mila euro per la pieve dedicata al martire cristiano

ValtiberinaToscanaSestino- Restauro dei luoghi di culto religioso c’è anche la Pieve di San Pancrazio tra i 167 luoghi di culto e torri e campanili che beneficiano dei fondi Pnrr, nello specifico 129,3 milioni di euro per l’adeguamento