Anche il pittore e scultore Franco Alessandrini cittadino onorario di Sansepolcro, il conferimento della cittadinanza onoraria durante la consueta cerimonia pubblica

Sansepolcro- Anche il pittore e scultore Franco Alessandrini diverrà cittadino onorario di Sansepolcro, c’era da aspettarselo, il conferimento della cittadinanza onoraria avverrà come sempre con la consegna di una pergamena recante la motivazione della concessione stessa, in forma solenne e durante la consueta cerimonia pubblica nella Sala del Consiglio comunale con il sindaco Fabrizio Innocenti, peraltro grande amico di Alessandrini, fermo restando che i veri amici si vedono sempre al momento del bisogno. Ogni amministrazione, sindaco e quindi consiglio comunale hanno le loro sensibilità e in questa consiliatura non ci si poteva certo far mancare l’Alessandrini quale cittadino onorario del Borgo. Gli amici gli hanno dedicato anche un’associazione, Associazione Culturale Franco Alessandrini, attiva nella sede di via Aggiunti, volta al perseguimento di finalità di attività di promozione, anche attraverso la pratica e la diffusione, della cultura, della pittura, della scultura e comunque dell’Arte in genere, sia antica che moderna, della storia dell’arte, del teatro, della musica, delle danze, delle coreografie, delle arti figurative in genere, della fotografia e comunque di ogni e qualsiasi forma artistica. Artista di fama mondiale, nato a Sansepolcro nel 1944, ha scelto di vivere in Luisiana a New Orleans, ma torna spesso nel suo amato Borgo, pieno di sue sculture, oltre che di quadri visibili anche in alcune sedi istituzionali. Basti pensare alle più importanti in centro la statua di Luca Pacioli o l’istallazione di arte contemporanea L’uovo di Piero della Francesca nella terrazza del Museo Civico ideata da lui ispiratosi all’elemento simbolico dell’uovo dipinto da Piero della Francesca nella Pala di Brera sempre di attualità l’opera-uovo come emblema di vita, segno di nascita e di rinascita e che in continuità culturale richiama ed anticipa la Resurrezione pasquale anche quest’anno è possibile ammirarla, o alla statua di san Francesco fuori dal centro cittadino a Montecasale. La sua formazione tra evoluzioni ed influenze rimane intrisa di Rinascimento toscano e quindi Piero della Francesca.
Anna Maria Citernesi