Festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo deposta la tradizionale corona d’alloro al Monumento Parco XXV Aprile, al primo sindaco Mario Baragli riconoscimento si attende l’intitolazione della Sala consiliare

Sansepolcro- Festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo deposta la tradizionale corona d’alloro al Monumento del giardino di via XXV Aprile, ad al Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Santa Fiora. Il corteo da via Matteotti è stato accompagnato al Parco XXV Aprile dalle note della banda cittadina Filarmonica dei Perseveranti, prima a Palazzo delle Laudi l’80esimo anniversario della Liberazione è stato celebrato con una cerimonia con protagonisti gli studenti della scuole superiori in collaborazione con la locale sezione Anpi. Gli studenti della scuole secondarie hanno offerto al pubblico presente letture sul tema per trasmettere fatti storici affinchè non vengano dimenticati e i valori fondanti della Repubblica quali la libertà e la democrazia attraverso documenti dell’Archivio comunale. E’ stato dedicato spazio al primo sindaco di Sansepolcro Mario Baragli con la consegna alle figlie Franca e Carla di un primo riconoscimento cui dovrebbe far seguito la intitolazione della Sala consiliare al primo cittadino della Sansepolcro democratica. Inoltre, nel chiostro di Palazzo delle Laudi è in corso la mostra Un cammino democratico, persone, istituzioni a Sansepolcro dal 1944 al 1946 voluta dall’amministrazione del sindaco Fabrizio Innocenti a cura della locale sezione dell’associazione Partigiani d’Italia in collaborazione con la Biblioteca comunale e l’Anagrafe comunale.
Anna Maria Citernesi