Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana la mostra itinerante ha anche un portale web dedicato, permanente e diffusa svela tante opere dei grandi artisti rinascimentali

ValtiberinaToscanaSansepolcro- Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana la mostra itinerante presentata lo scorso anno al Teatro Dante, ideata e sostenuta dal critico d’arte Vittorio Sgarbi, ha anche un portale web dedicato www.valtiberinavaldichiana.it il punto di riferimento virtuale, con percorsi, itinerari, mappe interattive ed eventi culturali, per approfondire l’itinerario di valorizzazione in rete del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del territorio nato dall’intesa tra i comuni di Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro. Un sistema unico di comunicazione e promozione, con particolare riferimento al periodo rinascimentale e alla eccezionale fioritura di maestri e capolavori che lo hanno caratterizzato: Bartolomeo della Gatta, Piero della Francesca, Donatello e altri grandi maestri. Ancora oggi costituiscono uno straordinario patrimonio identitario. La produzione è a cura di Maggioli Cultura e Turismo. Una vera mostra permanente e diffusa di capolavori dell’arte aperta al godimento di tutti, in un itinerario libero e personalizzabile in base alle proprie esigenze e attese, tra musei, chiese e splendidi paesaggi. Protagoniste le tante opere e artisti del Rinascimento, si parte da Monterchi per visitare e rivisitare la Madonna del Parto e si prosegue a Sansepolcro con la visita e rivisita della Pala della Madonna della Misericordia, ma anche La Resurrezione, il San Ludovico ed il San Giuliano, a Citerna per visitare la Madonna con Bambino, statua in terracotta policroma realizzata a grandezza naturale da Donatello e si va nella vicina e incantevole Valdichiana a Castiglion Fiorentino dove spicca tra gli artisti e le opere rinascimentali la Pala di San Giuliano di Bartolomeo della Gatta che ha dipinto la Madonna in trono e Bambino sulle ginocchia con i Santi Pietro e Paolo, opere note e meno note e località che più le visiti e più le vorresti rivisitare tanto c’è da scoprire. Senza attendere la primavera eventualmente inaugurale la mostra di qualità svela opere, anche degli stessi grandi artisti rinascimentali, che spesso sono poco conosciute e sarà occasione per scoprirle e riscoprirle nel meraviglioso viaggio culturale ed intellettuale che offre, itinerante nei luoghi, colline e paesaggi, nei territori tiberini e della Valdichiana aretina, spesso sfondo delle stesse opere rinascimentali.
Anna Maria Citernesi